Presentazione del centro di riabilitazione Auxilium Vitae
I nostri programmi di trattamento riabilitativo sono elaborati da una équipe di professionisti con competenze in numerosi ambiti.
Svolge attività di valutazione diagnostica e di monitoraggio delle attività riabilitative in collaborazione con i medici dei Reparti o per attività ambulatoriali.
Si occupa di queste problematiche specifiche per i degenti nei Reparti e per trattamenti ambulatoriali, coordinando le
attività dei Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri e Dietista. In particolare affronta le problematiche di applicazione,
utilizzo e svezzamento da SNG e da PEG nell'ottica del recupero dell'alimentazione idonea per via naturale.
Tel 0588 92220 Fax 0588 92232
Il Servizio di attività occupazionali offre alle persone, che sono impegnate in un percorso di riabilitazione,
prestazioni volte al raggiungimento di obbiettivi fondamentali, quali: la comprensione del significato delle attività
nel loro complesso, l'importanza dell'ambiente nel quale il soggetto è inserito e con il quale si troverà ad interagire;
la predisposizione di adattamenti all'interno del domicilio e del luogo di lavoro che garantiscano il massimo grado di
autonomia all'individuo, l'addestramento all'utilizzo di attrezzi(sia di uso comune che modificati); l'indicazione di
strategie alternative per lo svolgimento di attività attinenti alla cura del sé, al lavoro od allo studio.
Il Servizio si pone in una ottica "educazionale" nei confronti delle problematiche di prevenzione degli incidenti domestici (verso soggetti con limitazione d elle abilità) e danni da sovraccarico (nei confronti dei familiari e car-givers).
Nell'ambito del Servizio, le attività occupazionali sono integrate da un lato con il nursing infermieristico, ed all'altro con le attività di animazione, allo scopo di educare il soggetto alla gestione del tempo libero, allo sviluppo di interessi, a coltivare i propri hobby. L' attività ludico-ricreativa e di socializzazione essenzialmente si compone di un laboratorio di espressione della creatività, giochi funzionali al recupero dell'autonomizzazione del gesto, della coordinazione motoria, della motilità fine delle mani; clown-terapia; giochi da tavolo; tornei, lettura di gruppo, ascolto di musica, programmazione di video.
Si organizzano eventi in occasione di feste di compleanno, ricorrenze o festività e serate conviviali per gli utenti delle
Strutture Operative. Il servizio viene garantito da operatori dedicati, coordinati da personale medico.
Le attività vengono svolte sottoforma individuale od in piccoli gruppi di persone e sono aperte anche ai familiari.
Tel 0588/92220 Fax 0588/92232
Il Servizio, che utilizza la collaborazione interdisciplinare dello Psicologo/Psicoterapeuta, Neuropsicologo,
Logopedista, Fisioterapista, Infermiere e Musicoterapeuta, offre assistenza riabilitativa per necessità individuali
sul piano cognitivo, sociale, emotivo e fisico di persone affette da lesioni cerebrali acquisite, svolgendo attività
di diagnosi e programmazione del trattamento in senso globale, da realizzarsi in regime di ricovero ordinario,
Day Hospital o ambulatoriale.
La fase diagnostica prevede la determinazione di deficit e problemi di tipo cognitivo, percettivo, psicologico e del linguaggio, mediante colloqui mirati e/o con l'utilizzo di test standardizzati.In fase riabilitativa vengono trattati i diversi deficit cognitivi (afasia, eminattenzione, aprassia, problem solving, deficit della memoria, dell'attenzione, dell'orientamento e dell'apprendimento) al fine di recuperarne la funzione residua, oppure compensarli tramite l'incentivo di altre funzioni, lo sviluppo di strategie o l'utilizzo di ausili, ai fini di raggiungere l'adattamento funzionale del paziente ed il suo benessere soggettivo.A tale scopo viene inoltre offerto un trattamento psicologico diretto alla diagnosi e trattamento di problemi quali depressione, ansia e demotivazione.
In tale processo sono coinvolti direttamente anche i familiari per integrare la loro cooperazione al trattamento specialistico. Il supporto psicologico è offerto anche proprio ai familiari che assistono il loro congiunto durante il periodo di ricovero, mediante colloqui personali o incontri di gruppo di autosostegno.
Il Servizio inoltre partecipa ad attività di Ricerca nell'ambito delle neuroscienze (neurofisiologia e neuroimaging del coma,
neuropsicologia e neuroimaging delle lesioni cerebrali ecc.) in collaborazione con Ricercatori italiani e stranieri ed
Associazioni di Pazienti.
Tel: 0588/92220 Fax: 0588/92232
Svolge attività di valutazione diagnostica e presa in cura specifica delle problematiche del Dolore Neuropatico
centrale e periferico e del Dolore Cronico nel soggetto in trattamento riabilitativo. Svolge inoltre
attività diagnostiche e terapeutiche nelle sindromi dolorose gravemente disabilitanti (cefalee, emicranie,rachialgie etc.).
Il Servizio si avvale di trattamenti farmacologici, fisiochinesiterapici, di trattamenti strumentali
(elettroterapia antalgica, ionoforesi, ultrasuonoterapia etc. ) e della terapia psicologica e psico-comportamentale
Tel 0588 92220 / Fax 0588 92232