Scarica in formato PDF e stampa la guida al reparto di Riabilitazione Respiratoria.
La Mappa mostra la collocazione delle unità operative all'interno del Presidio Ospedaliero.
Reparto: 0588 070205
Centro di Svezzamento: 0588 070214
Caposala: 0588 070207
Coord. Fisioterapisti: 0588 070204
Fax: 0588 070208
Amministrazione: 0588 070269
EMail: A. Zito
EMail: P. Brogi
Attivata nel 2007 è collegata funzionalmente in modo dipartimentale con la U.O. di Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Subintensiva Respiratoria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana diretta dal Prof. Nicolino Ambrosino con la quale costituisce il cardine principale del percorso integrato ospedaliero ed extraospedaliero dell'Area Vasta NordOvest Toscana per l'Insufficienza Respiratoria Cronica prevista dal Piano Sanitario Regionale.
Nata come sperimentazione gestionale della Regione Toscana, la struttura attualmente può ricoverare i soli residenti della Regione. La Direzione Aziendale è in attesa di ottenere le necessarie autorizzazioni che consentiranno l'accesso alla struttura anche ai non residenti.
La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cure per tutte le persone affette da patologie respiratorie croniche e
viene adattato all'individuo con l'obiettivo di ottimizzarne la condizione fisica e ridurre i sintomi, per migliorare la qualità della vita,
l'autonomia nelle attività quotidiane e la partecipazione alle attività sociali. Punti chiave dell'intervento riabilitativo sono: l'allenamento
all'esercizio fisico, l'educazione all'autocontrollo della malattia e l'ottimizzazione del trattamento farmacologico.
Si rivolge alle persone con patologie respiratorie croniche ed insufficienza respiratoria con lo scopo di:
Presso il Centro di Svezzamento e Riabilitazione Respiratoria AVV è possibile sia l'esecuzione di programmi di
riabilitazione per gli utenti in condizioni di stabilità della malattia, sia la precoce presa in carico delle
persone ricoverate per insufficienza respiratoria severa in reparti per acuti e terapie intensive, permettendo
l'inizio precoce dell'intervento riabilitativo, inclusi programmi di svezzamento dalla Ventilazione Meccanica,
non appena le condizioni cliniche siano stabilizzate.
La struttura organizzativa è costituita da due aree a differente intensità assistenziale:
A) L'Unità di Svezzamento offre la possibilità di una degenza riabilitativa "ad elevata intensità assistenziale" per individui ad alto grado di dipendenza, spesso provenienti direttamente da terapie intensive o sub-intensive:
B) L'Unità di Riabilitazione Respiratoria accoglie in regime di degenza riabilitativa:
I programmi di riabilitazione respiratoria comprendono:
Il ricovero non è ad accesso diretto e le liste di attesa vengono concordate con le strutture che inviano i pazienti.
I criteri che orientano le modalità di gestione del Registro delle prenotazioni sono:
L'interessato può chiedere notizie sulla sua prenotazione e sui tempi d'attesa, anche telefonicamente, rivolgendosi al responsabile della Struttura o all'Infermiere
Coordinatore. Le informazioni verranno fornite all'interessato nel rispetto dei requisiti normativi previsti dalla Legge 196/03 sulla tutela della privacy.
Al termine della degenza verrà allegata alla cartella clinica copia della relazione di dimissione indirizzata al medico di famiglia e/o allo specialista che aveva proposto il ricovero. Nella relazione verranno riportati in modo sintetico: la diagnosi, l'evoluzione clinica e funzionale, il programma riabilitativo eseguito, la valutazione di outcome del trattamento, le attività infermieristiche ed il loro risultato, una copia dei principali accertamenti clinici e funzionali eseguiti durante la degenza, nonchè i suggerimenti terapeutici e di follow-up dell'utente per la sua gestione ambulatoriale in collaborazione con il Medico di famiglia.