Scarica in formato PDF e stampa la guida al reparto di Riabilitazione Neurologica.
La Mappa mostra la collocazione delle unità operative all'interno del Presidio Ospedaliero.
Reparto: 0588 070202
Caposala: 0588 070204
Coord. Fisioterapisti: 0588 070204 - 223
Fax: 0588 070200
Amministrazione: 0588 070269
EMail: L. Voci
EMail: F.Violante
La struttura organizzativa di Riabilitazione Neurologica accoglie, sulla base delle indicazioni nazionali e della Regione Toscana in questo settore,
prevalentemente pazienti che necessitano di un trattamento riabilitativo intensivo e di una sorveglianza medico-infermieristica intensiva e continua nelle 24 ore,
per affezioni in fase acuta e post-acuta del sistema neuro-motorio.
Ad esempio:
Il degente, attraverso un percorso di cui egli stesso è protagonista, viene condotto verso il progressivo
recupero del maggior livello possibile di autonomia, alla valorizzazione delle abilità residue e, laddove possibile,
al recupero delle capacità professionali.
Il percorso riabilitativo si fonda su un progetto riabilitativo individuale che si avvale di valutazioni clinico-funzionali, che comprendono indagini neurofisiologiche,
indagini neuroradiologiche, consulenze specialistiche, valutazione neuropsicologica e psicologica.
I trattamenti in Day Hospital possono esser utilizzati nella cura o nel follow-up di situazioni particolari che
presentino le caratteristiche descritte ma possano fare a meno di una sorveglianza medico-infermieristica
nelle ore notturne, e possono svolgere un ruolo prezioso nell'accompagnare la Persona al progressivo reintegro
nel proprio contesto familiare ed ambientale a conclusione della degenza riabilitativa.
Riabilitazione Neurologica svolge attività ambulatoriale di: Neuroriabilitazione e Neurofisiopatologia
All'interno della struttura è presente un Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione all'interno del quale vengono utilizzate tecnologie robotiche per la riabilitazione dei disturbi del movimento
Il ricovero non è ad accesso diretto ed avviene prevalentemente per trasferimento da reparti per acuti.
La lista di attesa non viene gestita solo in base alla sequenza temporale delle richieste di ricovero, ma anche sulla base di specifici indici di priorità.
L'interessato può chiedere notizie sulla sua prenotazione e sui tempi d'attesa, anche telefonicamente, rivolgendosi al responsabile della Struttura o all'Infermiere Coordinatore. Le informazioni verranno fornite all'interessato nel rispetto dei requisiti normativi previsti dalla Legge 196/03 sulla tutela della privacy.
Al termine della degenza verrà allegata alla cartella clinica copia della relazione di dimissione indirizzata al medico di famiglia e/o allo specialista che aveva proposto il ricovero. Nella relazione verranno riportati in modo sintetico: la diagnosi, l'evoluzione clinica e funzionale, il programma riabilitativo eseguito, la valutazione di outcome del trattamento, le attività infermieristiche ed il loro risultato, una copia dei principali accertamenti clinici e funzionali eseguiti durante la degenza, nonchè i suggerimenti terapeutici e di follow-up dell'utente per la sua gestione ambulatoriale in collaborazione con il Medico di famiglia.